Dopo la parentesi europea torna il campionato con i soliti due anticipi: si parte alle 18 con Fiorentina-Lazio.
Match insidioso per i viola ancora lontani dalla migliore condizione e costretti a fare risultato.
Mihajlovic dovrà fare a meno di D'Agostino e spera nelle ritrovata verve di Gilardino per avere ragione dei biancocelesti.
I capitolini di Reja stanno meglio in classifica,ma non possono certo dormire sonni tranquilli.
Non ci sarà Floccari,a guidare l'attacco ci penserà Zarate.
Alle 20,45 si accenderanno i riflettori al "Meazza" per Milan-Catania.
Le due formazioni si trovano appaiate in classifica,3 punti a testa.
Il Milan,rinfrancato nella parentesi vittoriosa di Champions,va alla ricerca di conferme anche in campionato dopo la debacle di Cesena.
Allegri non potrà contare sull'apporto di Pato e Ambrosini infortunati,qualche problema anche per Robinho che andrà in panchina,certo l'inserimento di Inzaghi nel tridente con Ibrahimovic e Ronaldinho.
Buone notizie, per il tecnico rossonero, arrivano dal reparto difensivo col rientro di Nesta.
Il Catania si presenta all'appuntamento col piglio della squadra determinata e grintosa.
La formazione di Giampaolo ha mostrato carattere e spirito di sacrificio nella vittoria ottenuta a spese del Parma.
Elementi importanti,frutto di una maturità acquisita sul campo,che vanno ad accrescere il tasso tecnico della formazione rossazzurra.
Giampaolo potrebbe apportare qualche modifica all'undici visto sette giorni fa al Massimino con l'inserimento di Carboni in mediana e Biagianti mezzala ,uno tra Izco e Ledesma andrà a completare il reparto.
Ballottaggio in vista per il ruolo di esterno difensivo di destra tra Potenza e Alvarez.
Nessuna variazione invece per il reparto offensivo: Ricchiuti trequartista a ridosso delle punte Mascara e Maxi Lopez.
Domani il seguito della 3^ giornata di campionato, che riparte con la sfida all'ora di pranzo tra Bari e Cagliari.
Match davvero interessante tra due formazioni che stanno girando a mille e promettono spettacolo.
I temi della giornata sono anche la caccia alla capolista Chievo e la riproposizione delle sfide sull'asse Sicilia-Milano.
Dopo Milan-Catania,sarà la volta di Palermo-Inter.
I rosa sono alla disperata ricerca del risultato e della prestazione dopo le deludenti prove offerte sia in campionato che in Europa League che hanno mandato su tutte le furie Zamparini.
I nerazzurri cercheranno di sfruttare il momento di confusione degli avversari,a patto che ci mettano la grinta necessaria.
Dicevamo della capolista a sorpresa Chievo,che potrebbe addirittura proseguire il suo magnifico tragitto sfruttando il turno interno.
il calendario, forse, alimenta i sogni dei veneti che ospitano la neopromossa Brescia,attenzione ai lombardi che sanno di giocarsi tanto anche in termini di prestigio;-fermare la capolista è sempre una bella impresa.
Ad Udine la sfida tra deluse tra i padroni di casa e la Juventus.
Sotto esame la difesa juventina,dall'altra parte si aspettano l'acuto dei bomber.
Sotto esame anche Gasperini,tecnico del Genoa,che a Parma sa di rischiare tanto.
Marino, dal canto suo,vuol dimostrare che i ducali possono dire la loro in campionato.
Aria d'Europa al Marassi di Genova per la sfida tra Sampdoria e Napoli.
All'Olimpico la Roma ospita il Bologna,l'occasione per Ranieri di allentare la pressione.
Chiude il quadro Cesena-Lecce,bella sfida tra neopromosse.
Probabili formazioni
Lazio (4-4-1-1): 86 Muslera, 2 Lichtsteiner, 20 Biava, 3 Dias, 26 Radu, 80 Bresciano, 24 Ledesma, 11 Matuzalem, 6 Mauri, 8 Hernanes, 9 Rocchi. (12 Berni, 13 Stendardo, 39 Cavanda, 32 Brocchi, 15 Gonzalez, 17 Foggia, 10 Zarate). All.: Reja. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Meghni, Garrido, Floccari.
Arbitro: Damato di Barletta.
Milan (4-3-3): 32 Abbiati, 25 Bonera, 13 Nesta, 33 Thiago Silva, 77 Antonini, 27 Boateng, 21 Pirlo, 10 Seedorf, 11 Ibrahimovic, 9 Inzaghi, 80 Ronaldinho (1 Amelia, 15 Papastathopoulos, 19 Zambrotta, 20 Abate, 8 Gattuso, 70 Robinho, 90 Oduamadi). All.: Allegri. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Pato, Ambrosini, Oddo e Flamini.
Catania (4-1-4-1): 21 Andujar, 2 Potenza, 6 Silvestre, 3 Spolli, 33 Capuano, 5 Carboni, 13 Izco, 27 Biagianti, 8 Ledesma, 7 Mascara, 11 Maxi Lopez. (30 Campagnolo, 22 Alvarez, 23 Terlizzi, 19 Ricchiuti, 17 Gomez, 9 Antenucci, 15 Morimoto). All.: Giampaolo. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Sciacca, Llama, Augustyn.
Arbitro: Morganti di Ascoli Piceno.
Bari (4-4-2): 1 Gillet, 84 Raggi, 5 Masiello A., 33 Rossi, 21 Parisi, 90 Alvarez, 4 Almiron, 8 Donati, 11 Ghezzal, 10 Barreto, 20 Kutuzov. (25 Padelli, 6 Rinaldi, 13 Pulzetti, 14 Gazzi, 91 D'Alessandro, 9 Castillo, 18 Caputo). All. Ventura. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Belmonte, Rivas.
Cagliari (4-3-1-2): 1 Agazzi, 14 Pisano, 21 Canini, 13 Astori, 31 Agostini, 8 Biondini, 4 Nainggolan,, 10 Lazzari, 7 Cossu, 32 Matri, 9 Acquafresca. (25 Pelizzoli, 3 Ariaudo, 24 Perico, 20 Laner, 23 Pinardi, 18 Nené, 30 Ragatzu). All.: Bisoli. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Biasi, Conti.
Arbitro: Gervasoni di Mantova.
Cesena (4-3-3): 1 Antonioli, 77 Ceccarelli, 3 Pellegrino, 25 Von Bergen, 5 Nagatomo, 4 Appiah, 14 Colucci, 18 Parolo, 7 Schelotto, 70 Bogdani, 23 Giaccherini. (28 Cavalieri, 6 Lauro, 15 Benalouane, 8 Caserta, 10 Jimenez, 17 Malonga, 16 Ighalo). All: Ficcadenti. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Budan, Piangerelli.
Lecce (4-1-4-1): 22 Rosati, 20 Vives, 13 Ferrario, 4 Gustavo, 3 Giuliatto, 18 Giacomazzi, 8 Munari, 23 Grossmuller, 19 Piatti, 10 Olivera, 9 Corvia. (81 Benassi, 14 Fabiano, 17 Di Michele, 23 Chevanton, 32 Coppola, 11 Mesbah, 27 Jeda). All.: De Canio. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Reginiussen.
Arbitro: Rocchi di Firenze.
Chievo (4-3-1-2): 28 Sorrentino, 20 Sardo, 3 Andreolli, 12 Cesar, 4 Mantovani, 10 Luciano, 16 Rigoni, 7 Marcolini, 9 Bentivoglio, 80 Moscardelli, 31 Pellissier. (18 Squizzi, 21 Frey, 17 Jokic, 14 Guana, 26 Bogliacino, 11 Granoche, 77 Thereau). All.: Pioli. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Morero.
Brescia (4-3-1-2): 22 Sereni, 28 Berardi, 26 Martinez, 6 Bega, 23 Dallamano, 33 Koné, 11 Cordova, 4 Filippini, 32 Diamanti, 9 Caracciolo, 7 Eder. (1 Arcari, 19 Budel, 21 De Maio, 18 Possanzini, 56 Hetemaj, 14 Feczesin, 3 Daprelà). All.: Iachini. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Vass, Zambelli, Zebina e Mareco.
Arbitro: Gava di Conegliano Veneto.
Palermo: 46 Sirigu, 16 Cassani, 6 Munoz, 5 Bovo, 42 Balzaretti, 4 Kasami, 11 Liverani, 23 Nocerino, 27 Pastore, 9 Hernandez, 32 Maccarone (99 Benussi, 25 Glik, 36 Darmian, 72Ilicic, 21 Bacinovic, 24 Rigoni, 51 Pinilla) All. Rossi. Squalificati: Carrozzieri fino ad aprile 2011. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Goian, Miccoli e Migliaccio.
Inter (4-2-3-1): 1 J. Cesar, 13 Maicon, 6 Lucio, 25 Samuel, 26, Chivu, 19 Cambiasso, 4 Zanetti, 29 Coutinho, 10 Sneijder, 9 Etòo, 22 Milito. (12 Castellazzi, 2 Cordoba, 23 Materazzi, 5 Stankovic, 17 Mariga, 11 Muntari, 88 Biabiany ). All. Benitez. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Pandev e Thiago Motta.
Arbitro: Romeo di Verona
Parma (4-3-3): 83 Mirante, 5 Zaccardo, 24 Paci, 51 Dellafiore, 3 Antonelli, 80 Valiani, 4 Morrone, 18 Gobbi, 21 Giovinco, 86 Bojinov, 8 Marques. (1 Pavarini, 29 Paletta, 26 Pisano, 10 Dzemaili, 7 Candreva, 13 Angelo, 9 Crespo). All.: Marino. Squalificati: A. Lucarelli. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Galloppa, Paloschi.
Genoa (3-4-3): 1 Eduardo, 16 Ranocchia, 3 Dainelli, 13 Kaladze, 18 Rafinha, 7 Rossi, 42 Veloso, 4 Criscito, 14 Sculli, 9 Toni, 8 Palacio. (73 Scarpi, 24 Moretti, 11 Kharja, 20 Mesto, 77 Milanetto, 36 Zuculini, 22 Destro). All.: Gasperini. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Jankovic, Fatic, Palladino.
Arbitro: Rizzoli di Bologna.
Roma (4-2-3-1): 27 Julio Sergio, 87 Rosi, 5 Mexes, 4 Juan, 77 Cassetti, 7 Pizarro, 16 De Rossi, 20 Perrotta, 94 Menez, 22 Borriello, 10 Totti. (1 Lobont, 24 G. Burdisso, 2 Cicinho, 33 Brighi, 30 Simplicio, 8 Adriano, 19 Baptista). All.: Ranieri. Squalificati: N. Burdisso. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Riise, Castellini, Taddei, Vucinic, Okaka.
Bologna (4-3-3): 1 Viviano, 8 Garics, 13 Portanova, 6 Britos, 19 Rubin, 15 Perez, 17 Radovanovic, 26 Mudingayi, 77 Siligardi, 9 Di Vaio, 20 Gimenez. (22 Lupatelli, 16 Esposito, 18 Moras, 21 Cherubin, 32 Casarini, 35 Paponi, 69 Meggiorini.). All.: Malesani. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Buscé, Gavilan, Krhin, Morleo, Ekdal, Pisanu.
Arbitro: Peruzzo di Schio.
Sampdoria (4-3-1-2): 85 Curci, 78 Zauri, 6 Lucchini, 28 Gastaldello, 3 Ziegler, 77 Semioli, 17 Palombo, 4 Dessena, 8 Guberti, 99 Cassano, 10 Pazzini. (1 Da Costa, 19 Cacciatore, 26 Volta, 7 Mannini, 11 Koman, 89 Marilungo, 9 Pozzi). All.: Di Carlo. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Sammarco, Tissone, Poli.
Napoli (3-4-2-1): 26 De Sanctis, 2 Grava, 28 Cannavaro, 6 Aronica, 11 Maggio, 5 Pazienza, 23 Gargano, 8 Dossena, 17 Hamsik, 22 Lavezzi, 7 Cavani. (Iezzo, Santacroce, Campagnaro, Yebda, Sosa, Zuniga, Dumitru). All.: Mazzarri. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Lucarelli.
Arbitro: Valeri di Roma.
Udinese (3-4-2-1): 1 Handanovic, 17 Benatia, 2 Zapata, 11 Domizzi, 3 Isla, 88 Inler, 20 Asamoah, 26 Pasquale, 7 Sanchez, 83 Floro Flores, 10 Di Natale. (4 Belardi, 45 Angella, 4 Cuadrado, 19 Badu, 66 Pinzi, 23 Abdi, 9 Corradi). All.: Guidolin. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: Coda, Basta, Ferronetti, Denis.
Juventus (4-4-2): 30 Storari, 2 Motta, 19 Bonucci, 3 Chiellini, 21 Grygera, 27 Krasic, 8 Marchisio, 4 Melo, 23 Pepe, 9 Iaquinta, 18 Quagliarella. (13 Manninger, 26 Rinaudo, 33 Legrottaglie, 5 Sissoko, 14 Aquilani, 20 Lanzafame, 10 Del Piero). All.: Del Neri. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno. Indisponibili: De Ceglie, Martinez, Amauri, Buffon.
Arbitro: Bergonzi di Genova.
Nessun commento:
Posta un commento