24 settembre 2010

Serie A: le statistiche della quarta giornata

L'Inter allunga il passo. La Roma fermata a Brescia attacca l'arbitro. Ancora un pari per il Milan.Primo successo del Chievo a Napoli.Il Cesena perde la sua imbattibilità dopo 411'. Rovinosa caduta della Juventus,si rilancia il Palermo.

 

BOLOGNA-UDINESE 2-1
Il Bologna vince la prima gara in campionato: i rossoblù non coglievano i tre punti da sei giornate (5 pari e 1 sconfitta). Udinese alla quarta sconfitta di fila, mai così male i friulani all'avvio del campionato. Prima rete in questo campionato per Gimenez (3 quelle realizzati nel torneo scorso). Di Vaio decide la gara ancora una volta in "zona Cesarini" e rifila la nona rete all'Udinese: è la squadra contro la quale ha segnato di più in carriera. Tre le reti in questo campionato, 116 in serie A. Primo gol in questo campionato per il capocannoniere del torneo scorso (29 gol): per Di Natale è il 103° centro in serie A.

BRESCIA-ROMA 2-1
Brescia alla terza vittoria di fila: fa lo stesso solo l'Inter. I lombardi mai così in alto in serie A dopo 4 turni, per le "rondinelle" tra serie B e A 7 successi negli ultimi 8 turni e un solo ko nelle ultime 14 gare di campionato. Roma alla seconda sconfitta stagionale: 2 punti in 4 turni per i giallorossi, erano stati sei nel 2009-10. Prima rete in serie A per Hetemaj (3 le gare giocate nel massimo campionato dal centrocampista serbo. Secondo gol su rigore per Caracciolo (per lui 45 reti in A). Borriello segna per la seconda gionata di fila.

CAGLIARI-SAMPDORIA 0-0
Terzo pari stagionale per il Cagliari, rossoblù al secondo 0-0 consecutivo. Ancora imbattuti i sardi (nel 2009-10 aveva raccolto un pari e tre sconfitte). Sampdoria al secondo pareggio esterno. Senza reti i liguri: erano 15 giornate che ne realizzavano almeno uno.

CATANIA-CESENA 2-0
Catania in serie positiva in casa da 13 gare di campionato: 9 successi più e 4 pareggi. Seconda rete in serie A per Silvestre (la precedente lo scorso anno in Catania-Juventus 1-1). Prima rete per Maxi Lopez; eccezionale la sua prolificità nel campionato scorso con 11 reti in 17 gare. Il Cesena subisce gol in campionato dopo 411 minuti d'imbattibilità. Romagnoli battuti in trasferta dopo 12 gare (6 vittorie e 5 pari in B, più un pareggio in A). Era l'undicesimo confronto ufficiale in Sicilia: 7 a 1 per gli etnei il contro delle vittorie (è stata questa la prima sfida in serie A).

GENOA-FIORENTINA 1-1
Secondo pari di fila per il Genoa, che ha conquistao 2 punti negli ultimi 3 turni. Secondo gol stagionale per Mesto (arriva così a quota 10 in serie A). Secondo pareggio e secondo punto per la Fiorentina: lo scorso anno ne aveva collezionati sette. I toscani non vincono in campionato da 11 gare (5 pari e 6 sconfitte), mentre sono 13 di fila le gare di campionato nelle quali la Fiorentina subisce gol. Torna a segnare Gilardino: non ci riusciva dal 31° turno del 2009-10: per l'attaccante viola 129 gol in A.

INTER-BARI 4-0
Dieci punti per l'Inter dopo 4 turni, come nella passata stagione. Per i milanesi 11 gare utili in campionato con 9 successi e 2 pareggi ed in casa sono imbattuti da 43 partite consecutive con 33 vittorie e 10 pareggi. Milito in gol alla settima gara ufficiale stagionale, per l'argentino 48 gol in 70 gare in A. Doppietta per Eto'o, seconda di fila. Per il camerunese 8 gol nelle prime 7 gare stagionali con l'Inter (5 reti campionato, 2 Supercoppa Lega e 1 Champions L.). Bari alla prima sconfitta stagionale, pugliesi ko in campionato dopo 6 gare con 3 vittorie e altrettanti pareggi.

LAZIO-MILAN 1-1
Primo pareggio stagionale per la Lazio: i romani non dividevano la posta dal 32° turno del 2009-10: 1-1 interno contro il Napoli (poi 6 successi e 3 sconfitte). Prima rete stagionale per Floccari (arriva a 38 in serie A): è la sesta rete per Lazio segnate da 6 goleador diversi. Secondo pareggio di fila per il Milan, per i rossoneri 2 punti negli ultimi 3 turni. Terzo gol in quattro gare per Ibrahimovic (tra campionato e Champions League). Sono 12 anni che la Lazio non batte il Milan in campionato (2-1 all'Olimpico l'8 febbraio 1998): successivamente 25 confronti con 11 pareggi e 14 vittorie dei rossoneri.

LECCE-PARMA 1-1
Il Lecce pareggia la prima gara stagionale, mentre per il Parma è il secondo pari di fila. Per gli emiliani 2 punti negli ultimi 3 turni. Primo gol di Jeda con il Lecce: il brasiliano festeggia segnando la centesima gara in A. In gol Crespo: primo centro stagionale e 146° in serie A. Sono 11 le gare di fila con il Parma a segno (ha preso gol invece in 10 occasioni).

NAPOLI-CHIEVO 1-3
Napoli al primo k.o. in casa e al primo stop in campionato. Non perdeva dall'ultimo turno del torneo scorso: 0-1 in trasferta contro la Sampdoria, mentre non "cadeva" al San Paolo dall'1-3 contro il Parma della 33a giornata. Seconda rete per Cannavaro; nei precedenti 3 campionati in A con il Napoli ne aveva segnato solo 1. Chievo al secondo successo esterno di fila (alla seconda giornata aveva vinto per 3-1 in casa del Genoa). Terzo gol in 4 turni per Pellissier, prima rete in A per Fernandes. Per la prima volta il Chievo vince a Napoli (nei quattro precedenti ufficiali tre successi dei locali e 1 pareggio).

 

JUVENTUS-PALERMO 1-3

Torino porta decisamente bene al Palermo che per il secondo anno consecutivo porta via i tre punti dal confronto con la Juventus. Se l'anno scorso l'uomo copertina era stato Fabrizio Miccoli, questa volta è decisamente il 'Flaco' Pastore. Il trequartista argentino sblocca il risultato dopo 2', favorisce il raddoppio di Ilicic nella ripresa, ma soprattutto sfoggia una prestazione magistrale a tutto campo, con i centrocampisti e i difensori juventini incapaci di tenergli testa.

E la Juve? Si potrebbe dire non pervenuta visto il risultato impietoso di 3-1 per i rosanero (il tris nel finale è di Bovo), ma così non è. La squadra di Del Neri ha giocato con grande generosità, questo le va riconosciuto, ha trovato sulla sua strada un grande Sirigu, ma ha denotato dei limiti difensivi enormi e determinanti.

 

Nessun commento:

Posta un commento